Gli elementi della comunicazione presi in esame da Chiara quali emittente, destinatario e messaggio sono facilmnete applicabili anche alla comunicazione di massa. L'emittente,

Contro i mezzi di comunicazione di massa si può dire che:
Che i mass media abbiano un'influenza notevole sull'opinione pubblica appare un fatto scontato. Una teoria particolarmente interessante è quella dell'agenda setting, secondo la quale i media hanno potere d'influenzarci in quanto sono essi che determinano in noi cosa vale la pena riflettere. Non ci dicono cosa bisogna pensare di un fatto ma quali fatti meritano la nostra attenzione, difatti decidono la priorità di ciò che accade nella società. Da qui noi ci formiamo una determinata visione della realtà in quanto sarebbe impossibile sapere tutto ciò che accade nel mondo essendo così vasto.Un 'altra suggestiva teoria è quella della spirale del silenzio elaborata da Elisabeth Noelle Neumann. Alla base di quesat teoria si afferma che la gente avendo paura dell'isolamento tende a non esprimere opinioni e atteggiamenti diversi da quelli dominanti, per questo si conforma all'opinione pubblica. In questo i media hanno un ruolo fondamentale in quanto diffondono di più certi argomenti che altri. Coloro che hanno opinioni diverse dai media anche se fossero la maggioranza sono ridotti al silenzio. Si può parlare anche di dipendenza in quanto i media hanno appunto il potere di controllare le informazioni per noi indispensabili per orientarsi nella realtà sempre più complessa.
Si ha la tendenza a pensare che i mass media uniformano il pensiero della gente in realtà secondo la teoria degli Scarti conoscitivi i mass media producono differenze tra categorie e gruppi facendo in modo che ci siano disparità nel grado di informazione e nella comprensione delle notizie.Queste differenze son dovute a un interesse dei mess media che vogliono rispecchiare nella comunicazione delle notizie il target di destinazione che dipende dal tipo di classe sociale, etnia, livello di istruzione, genere di appartenenza.